Contatti

Vico Santo Stefano, 9/11/13, 70044 Polignano a mare (BA), Italia
Email: info@santostefano.info
Tel: +39 0804249563
Cell: +39 3483617120

Seguici

    Check-in

    Check-out

    Nome

    Telefono

    Mail

    N. Persone

    Polignano: scopri la Puglia

    La nostra destinazione non è mai un luogo, ma un modo diverso di vedere le cose

    Le mie spiagge preferite

    Lama Monachile è senza dubbio la spiaggia più suggestiva di Polignano, incastonata tra due costoni di roccia a picco sul mare. Ma la costa polignanese offre scorci di inenarrabile bellezza nelle diverse insenature che si aprono al mare: da Cala Paura a pochi metri dalla statua di Domenico Modugno, concittadino celebre famoso in tutto il mondo per la sua canzone Volare, a Port’Alga, minuscola insenatura costellata dalle imbarcazioni locali chiamate “gozzi”, a Cala Incina e San Vito dove campeggiano le torri fortificate, vestigia della dominazione spagnola. Ogni caletta ha il suo fascino unico e distintivo, in cui il comune denominatore è il colore cristallino delle acque del nostro mare.

    Lo scoglio dell’Eremita

    Il luogo in cui mi rifugio ogni volta che ho bisogno di ritrovare me stessa. Un isolotto a pochi metri dalla costa a Sud, che timidamente osserva il paese. Una croce echeggia un passato in cui questo sperone di roccia ospitava un luogo di culto, la chiesa di Sant’Antonio Abate, costruita da pescatori locali, diventata poi lazzaretto a seguito di un’epidemia di colera. Il nome invece arriva da una legenda che sancisce il luogo a dimora di un eremita, forse un pellegrino di ritorno dalla Terra Santa. Storie tramandate di generazione in generazione, frutto della fantasia dei pescatori locali o forse no. Poco importa. Perché l’unica cosa che non può essere messa in discussione è la magia di questo luogo, in cui alba e tramonto dipingono il cielo con tinte che restano impresse negli occhi e nel cuore.

    San Vito

    Un porticciolo marinaro dove imbattersi in un anziano pescatore superstite, su cui campeggiano l’imponente abbazia costruita attorno alla chiesa dedicata al Santo Patrono locale, e la Torre fortificata di epoca spagnola. Si offre così questa frazione a pochi chilometri a Nord di Polignano a mare. La legenda vuole che approdarono in queste acque le reliquie del santo e dei suoi precettori Modesto e Crescenza, per mano della principessa Fiorenza, miracolosamente salvata da San Vito. Ogni anno, questa legenda rivive nella tradizionale processione in occasione della festa patronale, durante la quale la statua e la reliquia del Santo, a bordo di un’imbarcazione, raggiungono il centro storico che si veste a festa dal 14 al 16 giugno.